Dr.ssa Francesca Pegna
Ortodonzia Intercettiva e Miofunzionale
La giusta terapia per correggere le disarmonie scheletriche

Terapia ortodontica per l’età pediatrica
I principali obiettivi della terapia intercettiva mirano ad armonizzare la crescita scheletrica dei bambini, eliminare eventuali abitudini viziate, e favorire la corretta eruzione dei denti definitivi.
Spesso le abitudini scorrette acquisite nei primi anni di vita (suzione del dito, suzione del ciuccio, interposizione del labbro inferiore, ecc…), possono infatti portare a danni permanenti in età adulta.
Grazie all’utilizzo di apparecchi prevalentemente rimovibili è quindi possibile eliminare o ridurre queste abitudini e correggere le disarmonie scheletriche prima che la crescita ossea sia completata.

Ortodonzia Miofunzionale e logopedia
L’ortodonzia miofunzionale è prevalentemente destinata ai bambini ma può essere utile a riabilitare anche pazienti adulti. Nello specifico, serve a rieducare la muscolatura di labbra, guance e lingua grazie a esercizi mirati, supportati dall’ausilio di dispositivi ortodontici adatti.
Frequentemente, in presenza di disfunzioni e/o abitudini viziate persistenti, mi avvalgo del supporto di dispositivi miofunzionali (Froggy Mouth) e dell’aiuto del logopedista il quale, attraverso esercizi mirati e frequenti, agevola il trattamento e contribuisce a correggere le anomalie indotte dalle abitudini viziate.

La terapia con Froggy Mouth
Il dispositivo richiede un’applicazione minima di 15’ al giorno e può essere usata, sia singolarmente che in associazione ad altre sistematiche ortodontiche.
Froggy Mouth, nello specifico, permette la rieducazione linguale e stabilizza i trattamenti a lungo termine, evitando recidive causate dalla scorretta spinta della lingua sul palato.
Casi clinici
Tommaso 6 anni – Trattamento intercettivo eseguito con dispositivo mobile preformato LM






Lorenzo 7 anni – Trattamento intercettivo eseguito con dispositivo mobile preformato LM






